Tanti Auguri di Buon Natale

natale13 de gregoris

 

UN CALOROSO AUGURIO DA TUTTO LO STAFF DE GREGORIS

Credito d’imposta del 30% per ristrutturare gli hotel

hotel albergo ristrutturazione riqualificazioneA breve verranno pubblicati i decreti attuativi per l’agevolazione sulla riqualificazione delle strutture ricettive turistico-alberghiere

L’agevolazione si sostanzia in un credito di imposta del 30%, non oltre i 200mila euro, delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2016. Il credito verrà ripartito in 3 quote annuali di pari importo (da esercitare esclusivamente in compensazione) e non sarà cumulabile con altre agevolazioni fiscali. Possono accedervi le strutture alberghiere esistenti al 1° gennaio 2012, con almeno 7 camere, compresi alberghi, villaggi-albergo, residenze turistiche, alberghi diffusi, con hotel e marina resort. Le spese agevolabili sono quelle sostenute per:

  1. ristrutturazione edilizia;
  2. restauro e risanamento conservativo;
  3. riqualificazione energetica;
  4. eliminazione delle barriere architettoniche;
  5. acquisto di mobili.

Per l’agevolazione sono stati stanziati 220 milioni di euro (20 milioni di euro per il 2015 e di 50 milioni di euro per ciascuno anno dal 2016 al 2019). La quota destinata ai mobili e componenti d’arredo non potrà superare il 10% delle risorse annuali disponibili.

La richiesta del credito di imposta avverrà tramite domanda al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dal 1° gennaio a 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui sono sostenute le spese. La procedura di presentazione delle istanze sarà telematica, secondo modalità che il Mibact definirà entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto.

Le risorse saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Auguri di Natale 2014

Concludiamo un nuovo anno insieme. Il 2014 è stato un anno importantissimo.

Abbiamo completato il nuovo punto vendita di Capocroce portando le esposizioni a oltre 3500 mq, aumentato la gamma prodotti, confermando e accrescendo la nostra posizione di leader nel settore pavimenti, rivestimenti arredo bagno, arredamento, edilizia e legno lamellare.

Abbiamo investito ancora di più nella qualità, sicuri che un servizio qualitativamente elevato sia l’unica strada perseguibile, potenziando l’attività di progettazione e rendering gratuita degli interni.
Abbiamo aumentato l’offerta ampliando l’esposizione di Cucine, Porte, Mobili Giorno, Mobili Notte, inserendo grandi marchi dal design e dallo stile indiscusso.

Abbiamo fornito e arredato oltre 1400 abitazioni.
È stato fatto un grandissimo lavoro.
Di tutto questo siamo estremamente orgogliosi.
Di tutto questo dobbiamo ringraziare voi che siete l’anima centrale di De Gregoris e che avete riposto fiducia nel nostro team.
Speriamo e crediamo di non avervi deluso.

Ancora Grazie.

Detrazioni fiscali 65% e 55% prorogati per il 2015

detrazione fiscale ristrutturazione 55 e 65 risparmio energetico 2Proroga per il 2015 la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di risparmio energetico sugli edifici, cosiddetto ecobonus, e la detrazione del 50% per ristrutturazioni, mobili ed elettrodomestici.

Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri il premier Renzi ha spiegato che per la detrazione del 65%, la nuova scadenza è quindi il 31 dicembre 2015 e vale sia per gli interventi sulle singole abitazioni (che sarebbero stati agevolati fino al 31 dicembre 2014) che per quelli sulle parti comuni dei condomìni (che sarebbero stati agevolati fino al 30 giugno 2015). La nuova data sarà per tutti i casi il 31 dicembre 2015 e l’aliquota è del 65%. L’aliquota, secondo le nuove disposizioni di legge, si abbasserà al 36% solo da dal 1° gennaio 2016 (dal 1° luglio 2016 per i condomìni), come previsto dalla Legge di stabilità 2014.

La detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici varrà fino al 31 dicembre 2015. La legge di stabilità aggiunge un comma relativo al bonus mobili, che chiarisce che le spese per l’acquisto degli arredi sono computate, ai fini della fruizione del bonus, indipendentemente dall’importo dei lavori di ristrutturazione alla quale è legata la detrazione per i mobili.

I più recenti dati dell’Enea hanno mostrato che le pratiche inviate nel 2013 per usufruire delle detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici sono aumentate di circa il 35% rispetto all’anno precedente.

Ai link seguenti potrete scaricare le guide complete redatte dall’Agenzia delle Entrate per beneficiare correttamente di tutte le detrazioni e agevolazioni fiscali:

  1. Guida Agevolazioni Ristrutturazioni Edilizie
  2. Guida Agevolazioni Risparmio Energetico
  3. Guida Agevolazioni Arredi ed Elettrodomestici
  4. Guida Agevolazioni Fiscali Persone con Disabilità